Copyright: informazioni generali sul copyright da Wikipedia. Prima di utilizzare le OER è essenziale capire di cosa si intende per “aperte” e come distinguere tra risorse libere o meno
Pubblico dominio: si intende qualcosa che si può utilizzare senza limiti in quanto qualsiasi diritto di proprietà intellettuale non esiste (più), ad esempio scaduti i termini del diritto d’autore. E’ utile sapere cosa significa perché molte opere letterarie, musicali o artistiche utilizzate a scuola sono oggi di pubblico dominio
Creative Commons: tipo di licenza sulle opere d’ingegno che ne permette l’utilizzo a determinate condizioni (es. la citazione dell’autore), specificate dal tipo di licenza. Molte opere dell’ingegno sono coperte da questi tipi di licenza.
GNU FDL (Free Documentation License): tipo di licenza “copyleft” utilizzata per materiale didattico e manuali di software
Guida dell’Università di Bologna all’uso didattico di risorse protette da diritti d’autore
Immagini liberamente scaricabili
Pixabay: una “miniera” di immagini e video liberamente utilizzabili e ricercabili in base a diversi criteri
Public Domain Archive: raccolta di immagini di pubblico dominio ricercabili per categorie e parole chiave
Pexels: un’altra raccolta di immagini liberamente utilizzabili, ricercabili per parole chiave
Freeimages: raccolta di immagini liberamente utilizzabili, ricercabili per categorie e parole chiave
Stokio: sito con foto, immagini vettoriali, icone e font di caratteri liberi
Photo for class: raccolta di immagini libere e adatte all’uso educativo
Wikimedia Commons: repository di immagini e altro materiale multimediale di pubblico dominio o con licenze libere
CanWeImage: motore di ricerca di immagini nel repository di Wikimedia Commons
Musica
Classiccat: raccolta di file musicali (musica classica) liberi da diritti d’autore
Soundgator: previa registrazione gratuita, è possibile scaricare file mp3 di effetti sonori, rumori ambientali, ecc…
Video
Youtube: il più grande repository di filmati, dove si può trovare di tutto di più. Utile abbonarsi ai molti canali di video, didattici e non solo, che offrono raccolte di video e anche film completi in streaming (es. Movie On o Films&Clips)
Vimeo: altro repository, con molti filmati utili per la didattica
Rai Scuola: video didattici dalla RAI, da qualche tempo per gli insegnanti e previo login è possibile organizzare delle vere e proprie lezioni con link a diversi filmati
WhatchKnowLearn: repository di video in lingua inglese, ricercabile per argomento e per età
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo. Penso che tu sia d'accordo, altrimenti puoi decidere di disattivarli, come indicato nell'informativa sulla privacy.Informativa sulla privacy
Per accettare i cookie dal sito clicca su AccettoReject
Regole sulla Privacy e sui Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.