Sul sito www.fabiofrittoli.it trovi le nuove dispense 2020 basate su Ubuntu 18.04 e LibreOffice 6.0, scritte in collaborazione con AICA e in nuovi test.
Using databases 2
Limite di tempo: 0
Sommario
0 di 36 domande completate
Domande:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Informazione
Questo Test mostra domande per esercitarsi su LibreOffice Base 3.5.2 in ambiente Ubuntu 12.04 LTS, oggetto del modulo 8 della Nuova Ecdl con software libero.
Bisogna indicare un testo
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 36 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio
Il tuo punteggio
Categorie
Non categorizzato0%
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Risposta
Controlla
Domanda 1 di 36
1. Domanda
Definisci cosa è un Database relazionale
Corretto
Non corretto
Domanda 2 di 36
2. Domanda
I dati sono i contenuti delle tabelle di di un database. In cosa si differenziano le informazioni?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 di 36
3. Domanda
Quali delle seguenti applicazioni necessitano di un Database?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 di 36
4. Domanda
Quale delle seguenti impostazioni di una tabella è più corretta?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 di 36
5. Domanda
Cosa significa “associare il contenuto di un campo a un tipo di dato”?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 di 36
6. Domanda
Cosa si intende per “formato” di un dato?
Corretto
Non corretto
Domanda 7 di 36
7. Domanda
Per “chiave primaria” di una tabella si intende
Corretto
Non corretto
Domanda 8 di 36
8. Domanda
Per quali motivi un database è suddiviso in più tabelle collegate tra di loro?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 di 36
9. Domanda
In che modo viene creata una relazione tra due tabelle?
Corretto
Non corretto
Domanda 10 di 36
10. Domanda
Chi si occupa della gestione dei dati di un database professionale?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 di 36
11. Domanda
Agli iscritti alla biblioteca, che permessi devono essere assegnati sulle tabelle del database?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 di 36
12. Domanda
Cosa occorre fare a seguito di un grave errore che impedisce l’utilizzo di un database?
Corretto
Non corretto
Domanda 13 di 36
13. Domanda
Chiudi il database aperto
Corretto
Non corretto
Domanda 14 di 36
14. Domanda
Visualizza la barra degli strumenti Tabella
Corretto
Non corretto
Domanda 15 di 36
15. Domanda
Apri in vista struttura la tabella “candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 16 di 36
16. Domanda
Nella tabella esami, vai al record 8, Using databases
Corretto
Non corretto
Domanda 17 di 36
17. Domanda
Metti in ordine alfabetico crescente di città di residenza e poi di cognome i record della tabella “candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 18 di 36
18. Domanda
Elimina il record con ID 5 nella tabella “candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 19 di 36
19. Domanda
Inserisci un nuovo record nella tabella candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 20 di 36
20. Domanda
Crea una tabella con i campi Nome e Data di nascita e salvala come Candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 21 di 36
21. Domanda
Imposta il campo Cognome come compilazione obbligatoria
Corretto
Non corretto
Domanda 22 di 36
22. Domanda
Imposta nella tabella candidati il campo ID come chiave primaria
Corretto
Non corretto
Domanda 23 di 36
23. Domanda
Indicizza il campo cognome della tabella candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 24 di 36
24. Domanda
Inserisci il campo “Indirizzo” nella tabella “Candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 25 di 36
25. Domanda
Applica il filtro automatico alla tabella per visualizzare tutti i candidati residenti a Monza
Corretto
Non corretto
Domanda 26 di 36
26. Domanda
Crea una query (ricerca) con il nome e cognome dei candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 27 di 36
27. Domanda
Qual è il criterio che va impostato in una query (ricerca) che trovi i candidati nati dal 1° gennaio 2000 in poi?
Corretto
Non corretto
Domanda 28 di 36
28. Domanda
Modifica la query (ricerca) Candidati, aggiungendo il campo “data di nascita”
Corretto
Non corretto
Domanda 29 di 36
29. Domanda
Esegui la query (ricerca) candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 30 di 36
30. Domanda
Definisci cos’è e a cosa serve una maschera (formulario)
Corretto
Non corretto
Domanda 31 di 36
31. Domanda
Inserisci i dati di un nuovo candidato nel relativo formulario
Corretto
Non corretto
Domanda 32 di 36
32. Domanda
Si crea un rapporto per
Corretto
Non corretto
Domanda 33 di 36
33. Domanda
Raggruppa nel report (rapporto) Candidati il campo Superato
Corretto
Non corretto
Domanda 34 di 36
34. Domanda
Inserisci l’ora accanto alla data nell’intestazione di pagina del rapporto Candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 35 di 36
35. Domanda
Imposta la stampa del rapporto Esami su carta in formato Legal (216*279 mm)
Corretto
Non corretto
Domanda 36 di 36
36. Domanda
Stampa i risultati della query (ricerca) Candidati
Sul sito www.fabiofrittoli.it trovi le nuove dispense 2020 basate su Ubuntu 18.04 e LibreOffice 6.0, scritte in collaborazione con AICA e in nuovi test.
Using databases 1
Limite di tempo: 0
Sommario
0 di 36 domande completate
Domande:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Informazione
Questo Test mostra domande per esercitarsi su LibreOffice Base 3.5.2 in ambiente Ubuntu 12.04 LTS, oggetto del modulo 8 della Nuova Ecdl con software libero.
Bisogna indicare un testo
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 36 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio
Il tuo punteggio
Categorie
Non categorizzato0%
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Risposta
Controlla
Domanda 1 di 36
1. Domanda
Definisci cosa è un Database
Corretto
Non corretto
Domanda 2 di 36
2. Domanda
Come sono organizzati i dati di un Database?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 di 36
3. Domanda
Quale delle seguenti applicazioni non necessita di un Database?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 di 36
4. Domanda
Nel database di una biblioteca, le tabelle quali dati devono contenere?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 di 36
5. Domanda
Per quali motivi è necessario definire il tipo di dati che verranno inseriti in ciascun campo?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 di 36
6. Domanda
Cosa si intende per “dimensione” di un dato
Corretto
Non corretto
Domanda 7 di 36
7. Domanda
Per “indice” di una tabella di un database si intende
Corretto
Non corretto
Domanda 8 di 36
8. Domanda
Per quale motivo le tabelle di un database sono collegate tra di loro?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 di 36
9. Domanda
Perché è fondamentale mantenere l’integrità dei dati?
Corretto
Non corretto
Domanda 10 di 36
10. Domanda
Chi si occupa della progettazione di un database professionale?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 di 36
11. Domanda
Chi ha la possibilità di accedere a un database?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 di 36
12. Domanda
Avvia Base
Corretto
Non corretto
Domanda 13 di 36
13. Domanda
Con Base già avviato, crea un nuovo database e salvalo in Documenti col nome di “candidati ecdl.odb”
Corretto
Non corretto
Domanda 14 di 36
14. Domanda
Apri la guida di Base e cerca informazioni sui formulari
Corretto
Non corretto
Domanda 15 di 36
15. Domanda
Apri la tabella “candidati” nel database correntemente aperto
Corretto
Non corretto
Domanda 16 di 36
16. Domanda
Elimina la query “candidati di Monza” dal database
Corretto
Non corretto
Domanda 17 di 36
17. Domanda
Metti in ordine alfabetico crescente di cognome i record della tabella “candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 18 di 36
18. Domanda
Aggiungi un record alla tabella “candidati” inserendo i relativi dati
Corretto
Non corretto
Domanda 19 di 36
19. Domanda
Crea una nuova tabella col nome di “esami” e inserisci il campo di testo “moduli”
Corretto
Non corretto
Domanda 20 di 36
20. Domanda
Applica al campo Cognome una dimensione massima di 30 caratteri
Corretto
Non corretto
Domanda 21 di 36
21. Domanda
Se modifico l’attributo Lunghezza di un campo di testo in una tabella che contiene dei record, riducendo il valore da 30 a 20, quali possono essere le conseguenze?
Corretto
Non corretto
Domanda 22 di 36
22. Domanda
Indicizza il campo “cognome” nella tabella “candidati”
Corretto
Non corretto
Domanda 23 di 36
23. Domanda
Allarga a 4,5 cm la larghezza della colonna “cognome” nella tabella correntemente aperta
Corretto
Non corretto
Domanda 24 di 36
24. Domanda
Cerca il testo “databases” nella tabella “esami”
Corretto
Non corretto
Domanda 25 di 36
25. Domanda
Rimuovi il filtro
Corretto
Non corretto
Domanda 26 di 36
26. Domanda
Definisci il termine query (ricerca)
Corretto
Non corretto
Domanda 27 di 36
27. Domanda
Crea una query (ricerca) ricercando i cognomi sulla tabella “candidati” e i moduli sulla tabella “esami”
Corretto
Non corretto
Domanda 28 di 36
28. Domanda
Modifica la query (ricerca) creata, filtrando i candidati che hanno sostenuto l’esame dei moduli Spreadsheets o Word processing
Corretto
Non corretto
Domanda 29 di 36
29. Domanda
Quali risultati verranno restituiti da una query in cui è stato inserito nel campo Cognome il criterio LIKE ‘B*’?
Corretto
Non corretto
Domanda 30 di 36
30. Domanda
Esegui la query Ricerca2 del database correntemente aperto
Corretto
Non corretto
Domanda 31 di 36
31. Domanda
Crea una nuova maschera per inserire i candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 32 di 36
32. Domanda
Elimina il record Online essentials utilizzando la maschera Esami
Corretto
Non corretto
Domanda 33 di 36
33. Domanda
Inserisci nel report (rapporto) Candidati un’etichetta personalizzata di intestazione del campo cognome, al posto di quella proposta dalla procedura guidata
Corretto
Non corretto
Domanda 34 di 36
34. Domanda
Imposta l’orientamento verticale al report (rapporto) candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 35 di 36
35. Domanda
Stampa tutti i record del Formulario Candidati
Corretto
Non corretto
Domanda 36 di 36
36. Domanda
Stampa le prime 5 pagine del report (rapporto) candidati
Sul sito www.fabiofrittoli.it trovi le nuove dispense 2020 basate su Ubuntu 18.04 e LibreOffice 6.0, scritte in collaborazione con AICA e in nuovi test.
Online collaboration 2
Limite di tempo: 0
Sommario
0 di 36 domande completate
Domande:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Informazione
Questo test mostra domande per esercitarsi all’esame ECDL, modulo 2 (online essentials) nella versione con software libero (Ubuntu 12.04). Le applicazioni web cui si fa riferimento sono quelle messe a disposizione da Google (Drive, Calendar, Google+, Hangout, ecc…).
Poiché il test si basa in gran parte su applicazioni web che vengono continuamente modificate, le informazioni e le procedure possono essere in parte diverse da quelle presenti nelle domande d’esame.
Bisogna indicare un testo
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 36 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio
Il tuo punteggio
Categorie
Non categorizzato0%
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Risposta
Controlla
Domanda 1 di 36
1. Domanda
Quale tra i seguenti non è un servizio che facilita la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 2 di 36
2. Domanda
Quali caratteristiche devono avere i servizi di collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 di 36
3. Domanda
Quali vantaggi comporta la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 di 36
4. Domanda
Esistono dei rischi nell’usare gli strumenti di collaborazione online messi a disposizione dalle ICT?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 di 36
5. Domanda
Quali strumenti mette a disposizione il cloud computing?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 di 36
6. Domanda
Quali vantaggi per gli utenti porta il Cloud Computing?
Corretto
Non corretto
Domanda 7 di 36
7. Domanda
Tra i seguenti, quali sono i possibili rischi di conservare nel cloud i propri documenti?
Corretto
Non corretto
Domanda 8 di 36
8. Domanda
Per poter utilizzare un’applicazione VoIP, devo installare software specifico?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 di 36
9. Domanda
Chiudi il tuo account utente di Google+
Corretto
Non corretto
Domanda 10 di 36
10. Domanda
Quali limitazioni possono avere gli spazi di archiviazione online gratuiti?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 di 36
11. Domanda
Cancella il file Curriculum Vitae da Google Drive
Corretto
Non corretto
Domanda 12 di 36
12. Domanda
Quali delle seguenti applicazioni vengono offerte dalle suite di produttività online?
Corretto
Non corretto
Domanda 13 di 36
13. Domanda
Quali dei seguenti vantaggi porta l’utilizzo di applicazioni di produttività online?
Corretto
Non corretto
Domanda 14 di 36
14. Domanda
Crea un nuovo foglio di lavoro su Google Drive
Corretto
Non corretto
Domanda 15 di 36
15. Domanda
Visualizza una versione precedente del file selezionato
Sul sito www.fabiofrittoli.it trovi le nuove dispense 2020 basate su Ubuntu 18.04 e LibreOffice 6.0, scritte in collaborazione con AICA e in nuovi test.
Online collaboration 1
Limite di tempo: 0
Sommario
0 di 36 domande completate
Domande:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Informazione
Questo test mostra domande per esercitarsi all’esame ECDL, modulo 2 (online essentials) nella versione con software libero (Ubuntu 12.04). Le applicazioni web cui si fa riferimento sono quelle messe a disposizione da Google (Drive, Calendar, Google+, Hangout, ecc…).
Poiché il test si basa in gran parte su applicazioni web che vengono continuamente modificate, le informazioni e le procedure possono essere in parte diverse da quelle presenti nelle domande d’esame.
Bisogna indicare un testo
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 36 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio
Il tuo punteggio
Categorie
Non categorizzato0%
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Risposta
Controlla
Domanda 1 di 36
1. Domanda
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) facilitano la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 2 di 36
2. Domanda
Quali dei seguenti servizi e strumenti non sono utili a supportare la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 di 36
3. Domanda
Quali vantaggi comporta la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 di 36
4. Domanda
Cosa si intende per Copyright?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 di 36
5. Domanda
In quali modi il Cloud Computing facilita la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 di 36
6. Domanda
Ci sono dei rischi nel Cloud Computing?
Corretto
Non corretto
Domanda 7 di 36
7. Domanda
Per utilizzare la videoconferenza è necessario che il dispositivo utilizzato sia dotato di:
Corretto
Non corretto
Domanda 8 di 36
8. Domanda
Se non riesco a utilizzare un’applicazione VoIP, quale apparato di rete o software di protezione devo controllare?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 di 36
9. Domanda
Per utilizzare un servizio di collaborazione online si deve:
Corretto
Non corretto
Domanda 10 di 36
10. Domanda
Quali dei seguenti sono dei servizi “archiviazione online”?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 di 36
11. Domanda
Carica un file su Google Drive
Corretto
Non corretto
Domanda 12 di 36
12. Domanda
Quali delle seguenti caratteristiche delle applicazioni web facilitano la collaborazione online?
Corretto
Non corretto
Domanda 13 di 36
13. Domanda
Crea una nuova cartella su Google Drive
Corretto
Non corretto
Domanda 14 di 36
14. Domanda
Condividi in sola lettura il file selezionato con l’utente [email protected]
Corretto
Non corretto
Domanda 15 di 36
15. Domanda
Ripristina una versione precedente del file selezionato
Corretto
Non corretto
Domanda 16 di 36
16. Domanda
In Google Calendar visualizza il calendario condiviso “Agenda”
Corretto
Non corretto
Domanda 17 di 36
17. Domanda
Imposta una notifica, da inviare per email 24 ore prima, per l’evento selezionato
Corretto
Non corretto
Domanda 18 di 36
18. Domanda
Annulla l’evento “Riunione”
Corretto
Non corretto
Domanda 19 di 36
19. Domanda
Twitter può essere definito:
Corretto
Non corretto
Domanda 20 di 36
20. Domanda
E’ possibile modificare le impostazioni della privacy nel proprio profilo su una rete sociale?
Corretto
Non corretto
Domanda 21 di 36
21. Domanda
In una rete sociale è possibile pubblicare solo testi e immagini?
Corretto
Non corretto
Domanda 22 di 36
22. Domanda
Rispondi a un commento pubblicato su un social media.
Corretto
Non corretto
Domanda 23 di 36
23. Domanda
Carica un’immagine su una rete sociale (si intende Google+)
Corretto
Non corretto
Domanda 24 di 36
24. Domanda
Dopo aver eliminato un commento o un’immagine da un media sociale, si può essere certi che l’eliminazione sia definitiva?
Corretto
Non corretto
Domanda 25 di 36
25. Domanda
Imposta una riunione online (utilizzando Google Calendar e Hangout)
Corretto
Non corretto
Domanda 26 di 36
26. Domanda
Invita i partecipanti alla riunione online (Hangout)
Corretto
Non corretto
Domanda 27 di 36
27. Domanda
Condividi il desktop durante una riunione online (Hangout)
Corretto
Non corretto
Domanda 28 di 36
28. Domanda
Attiva la videocamera per mostrarti ai partecipanti alla riunione online (Hangout)
Corretto
Non corretto
Domanda 29 di 36
29. Domanda
Quali tra i seguenti è un ambiente di apprendimento online?
Corretto
Non corretto
Domanda 30 di 36
30. Domanda
Scarica il file lezione3.pdf dal corso Nuovaecdl al quale sei iscritto (LMS Moodle)
Corretto
Non corretto
Domanda 31 di 36
31. Domanda
In quali modi un dispositivo mobile può accedere a internet?
Corretto
Non corretto
Domanda 32 di 36
32. Domanda
Collega il dispositivo mobile a una rete wifi protetta da password
Corretto
Non corretto
Domanda 33 di 36
33. Domanda
Leggi un messaggio di posta elettronica su un dispositivo mobile